Tra i maggiori esperti italiani del "paranormale"

Mario Contino e il Paranormale

"Non sono un ghost hunter ma un ricercatore dell'ignoto"

Mario Contino: Esperto di Paranormale, Folklore ed Esoterismo


Una Carriera di Successo nel Mondo del Mistero

Mario Contino è riconosciuto a livello internazionale come uno degli scrittori italiani più prolifici nel campo del paranormale. Il suo lavoro si distingue per la serietà intellettuale e un approccio scientifico e metodologico agli argomenti di folklore, teosofia e fenomenologia.

Punti Salienti della Carriera di Mario Contino

  • Oltre quattordici pubblicazioni su temi legati al paranormale e all'esoterismo.
  • Collaborazioni con media nazionali e internazionali, incluse apparizioni su Canale 5 e nella Mistero Magazine.
  • Fondatore dell’A.I.R.M. (Associazione Italiana Ricercatori del Mistero), organizzazione che ha attirato ampia attenzione mediatica.
  • Autorevole voce nel panorama del mistero italiano, noto per l'approccio metodologico ai fenomeni misteriosi.

Il Concetto di Paranormale secondo Contino

Mario Contino sfida la comune percezione del paranormale, sottolineando che molti fenomeni erroneamente etichettati come tali sono in realtà eventi non compresi scientificamente. Egli afferma:

  • Il paranormale non esiste come categoria autonoma.
  • Fenomeni come il fulmine globulare, un tempo considerati paranormali, oggi sono fenomeni fisici studiati.
  • La ricerca su fenomeni misteriosi richiede rigore scientifico e superamento dei pregiudizi.

Distacco dai Team di Ghost Hunters

Contino ha scelto di non unirsi ai team di ghost hunters, preferendo un approccio scientifico e serio. Secondo lui:

  • Molti team non applicano metodi di indagine rigorosi.
  • Il vero studio del paranormale richiede competenze che vanno oltre le semplici attrezzature per rilevamento di presenze.
  • Contino enfatizza l'importanza di ricercare la verità con un atteggiamento critico e ben informato.

Citazione Emblematica di Mario Contino

"...Da piccoli, tutti sappiamo che esistono realtà misteriose. Ma crescendo, ci insegnano a ignorarle. Questo indottrinamento non ha funzionato con me. Ho visto esseri inusuali, collocabili nella sfera del paranormale..."

Mario Contino si distingue per un lavoro che invita il pubblico a considerare il mistero con mente aperta, discernimento e serietà.

Alcune anomalie fotografiche riprese da Mario Contino.

Mario Contino, scrittore del paranormale

Un Vero Ricercatore non Teme il Confronto: L'Approccio di Mario Contino

Mario Contino, noto per la sua esperienza e professionalità, ha sempre affrontato con coraggio e apertura il confronto con giornalisti ed esponenti del mondo scientifico, inclusi membri di organizzazioni come il CICAP. Per Contino, il confronto costruttivo, il dibattito contraddittorio e l’esercizio del pensiero critico sono essenziali per una ricerca autentica e rigorosa.

Nel campo del paranormale, chi si avvicina con serietà e metodo razionale non teme nessun confronto, sia esso pubblico o privato. Mario Contino rappresenta un esempio di come un approccio aperto e critico possa rafforzare la credibilità della ricerca, portando chiarezza e trasparenza anche nelle questioni più complesse e dibattute.

COME INDAGARE NELL'AMBITO DEL MISTERO E DEL PARANORMALE IN ITALIA?

Non come fanno i troppi GHOST HUNTERS che si possono facilmente trovare sui social network.  Clicca il collegamento sottostante per saperne di più.

PARANORMAL - Il CICAP: Missione e Metodologia

Scienza e Paranormale


IL CICAP IN ITALIA

Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un'organizzazione senza scopo di lucro, fondata nel 1989 da un gruppo di scienziati, studiosi e appassionati di divulgazione scientifica, tra i quali il compianto Piero Angela. L'obiettivo principale del CICAP è quello di promuovere una corretta informazione scientifica e di investigare affermazioni pseudoscientifiche, paranormali e misteriose. Attraverso un approccio critico e metodico, il comitato esamina fenomeni apparentemente inspiegabili, cercando di separare i fatti dalle superstizioni e dalle credenze infondate.

Il lavoro del CICAP è svolto da esperti in vari campi, tra cui fisica, chimica, biologia, psicologia e storia, uniti dall'impegno comune di combattere la disinformazione e di promuovere un approccio scientifico alla conoscenza.

La comunità scientifica non esiste | Mario Contino

LA COMUNITÀ SCIENTIFICA NON ESISTE


ATTENTI AGLI INGANNI DEL PREGIUDIZIO:

la comunità scientifica, come organo decisionale unico e autoritario, non esiste.

Non esiste un’autorità centrale o un organo decisionale che definisca cosa sia scientificamente corretto e cosa non lo sia.
La scienza è un campo ampio e diversificato, composto da innumerevoli discipline che interagiscono tra loro, ma che non sono governate da una singola istituzione o da un’unica figura di autorità. Spesso gli scettici dotti di pregiudizio, tentano di giustificare la loro incapacità comunicativa ed argomentativa con frasi del tipo: la comunità scientifica non è d'accordo, pur sapendo (si spera) che tale comunità non è reale.

Per maggiori informazioni, contatta l'autore

Mario Contino

unsplash